BIOECONOMIA

La Bioeconomia

La bioeconomia rappresenta un pilastro fondamentale per la transizione verso un modello economico sostenibile. Basata sull’utilizzo efficiente delle risorse biologiche rinnovabili, essa promuove la riduzione degli sprechi, la valorizzazione dei sottoprodotti e l’adozione di processi produttivi a basso impatto ambientale. In questo contesto, la bioeconomia non solo contribuisce alla mitigazione dei cambiamenti climatici, ma stimola anche l’innovazione tecnologica, favorendo lo sviluppo di nuove filiere produttive e l’integrazione di tecnologie avanzate nei processi industriali.

Ingegneria dei bioprocessi: formazione per l’innovazione sostenibile

L’ingegneria dei bioprocessi è al centro della formazione proposta da AgriLab, con l’obiettivo di preparare professionisti capaci di progettare e gestire processi biotecnologici innovativi. Attraverso corsi specifici, gli studenti acquisiscono competenze nell’ingegneria metabolica, nella biologia sintetica e nella progettazione di “cell factories” avanzate, strumenti essenziali per la produzione sostenibile di bioprodotti e bioenergie. Questa formazione multidisciplinare è fondamentale per affrontare le sfide della bioeconomia circolare e per promuovere una transizione green efficace.

Bioeconomia circolare: un modello per la sostenibilità territoriale

AgriLab promuove un approccio di bioeconomia circolare, che integra principi di economia circolare con l’utilizzo sostenibile delle risorse biologiche. Questo modello prevede la chiusura dei cicli produttivi attraverso il riuso, la riparazione e il riciclo, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando i residui agroindustriali. La bioeconomia circolare favorisce lo sviluppo di bioraffinerie territoriali e la creazione di nuovi prodotti bio-based, contribuendo alla resilienza delle comunità locali e alla sostenibilità economica e ambientale.

P.IVA 05182200757 - All Rights Reserved